Torna alla pagina: Progettazione apparecchiature

Cicloni separatori

Il ciclone è un dispositivo utilizzato per separare le particelle di particolato dal gas in cui sono disperse, sfruttando la tecnica della centrifugazione; è composto essenzialmente da una camera cilindrica superiore ed una conica inferiore.

Nel ciclone il gas entra in testa alla camera cilindrica in direzione tangenziale e scende con un moto spiraliforme, facendo nascere le forze centrifughe che portano il particolato sulle pareti interne del dispositivo; il gas prosegue il suo moto spiraliforme fino al fondo della camera conica; raggiunto il fondo di questa il moto si inverte e il gas risale secondo una spirale più stretta della prima lungo l’asse, fino ad uscire attraverso il tubo posto alla sommità del cilindro.

.

Il ciclone è principalmente utilizzato come primo stadio di abbattimento al fine di diminuire il carico sui sistemi di filtrazione successivi più efficienti ma più delicati.

I vantaggi dei cicloni sono da ricondurre al basso costo di impianto e di esercizio, alla assenza di necessità di effettuare complesse manutenzioni, alle basse perdite di carico e alle dimensioni d’ingombro relativamente ridotte, al basso consumo di risorse energetiche.

Lo svantaggio principale è legato al ristretto campo di applicazione.